E' il comune più esteso dell'isola (12,85 kmq), occupante la fascia occidentale, con una popolazione di circa 12.000 abitanti. E' uno dei centri più antichi e famosi dell'isola, dove all'inizio degli anni '50 si davano appuntamento poeti ed artisti da ogni parte del mondo. A Forio ci sono inoltre, le spiagge più belle dell'isola ed ricca di risorse termali, concentrate maggiormente nella zona di Citara (dove sorge il Parco Termale Giardini Poseidon) ed a Sorgeto (dove si l'attività termale si manifesta in mare, creando delle vasche di acqua calda dove fare il bagno).
Un paesaggio movimentato quello di Forio, che alterna luoghi mondani ed angoli tranquilli, luoghi affollati e calette riservate, bagni marini caldi ed aria collinare. Lo stesso abitato rispecchia gli aspetti del paesaggio: nell'ordinato reticolo delle stradine strette; negli edifici sette-ottocenteschi, le torri, le chiese ricche di preziosi ed antichi affreschi, le cupole neoclassiche. Il paese si adagia attorno ad una punta che si immerge dolcemente in mare e che ha la maggiore prominenza nella Chiesa del Soccorso, la più bella dell'isola. La punta divide in due parti la costa, compresa tra Zaro e Punta Caruso, ed una serie di promontori e rientranze, penisolette, scogli e cavità che va da punta Imperatore a punta dello Schiavo, a Capo Negro a Chiarito.
Le cose da vedere a Forio:
Chiesa del Soccorso (o Santa Maria della Neve)
Chiesa di rara bellezza, a a picco sul mare, che è un solare esempio di architettura mediterranea spontanea. In questa chiesa hanno celebrato cerimonie religiose anche moltissimi personaggi famosi del mondo dello sport, dello spettacolo e della cultura.
Basilica di Santa Maria di Loreto
E' ricca di opere d'arte non solo pittoriche ma anche scultorie e di preziosi oggetti di culto.
Si trova proprio sul corso, nel centro di Forio e merita sicuramente un visita.
La Mortella
Nella villa ha vissuto per circa 30 anni Sir William Walton, uno dei più grandi compositori inglesi contemporanei e le sue ceneri, per sua volontà riposano qui. Il giardino, dove oggi vive la moglie Susanna, e la casa museo dove il maestro componeva le sue opere sono aperti al pubblico. Il giardino è qualcosa di straordinario ed unico al mondo con le sue qualità di piante e fiori rarissime provenienti da ogni parte del mondo.
Il Torrione ed il Museo Civico
Sorge nella via omonima ed ha svolto le funzioni di torre di avvistamento e di difesa. Era fornita di diversi cannoni, uno dei quali vi rimase fino al 1787, usato per sparare a salve nei giorni delle maggiori festività religiose. Oggi il Torrione e sede del Museo Civico e vi sono esposte le opere dello scultore Giovanni Maltese.
La Colombaia
Villa estiva di Luchino Visconti ,oggi adibita a Museo dove si possono ammirare fotografie ed oggetti vari che riguardavano la vita professionale e privata del famoso regista.
La stupenda villa, si trova in località Zaro, un posto stupendo, in un bellissimo bosco sul mare. Da ammirare anche il bel panorama dalla terrazza.
Le spiagge
Di Forio una cosa bellissima sono sicuramente le spiagge. Le principali sono quella Citara, di Cava dell'isola (frequentata prevalentemente da ragazzi) della Chiaia, di San Franscesco e di Sorgeto (dove si fa il bagno nell'acqua calda).