La zona è nota anche con il nome di Cretaio e Bosco della Maddalena.
Tutti conoscono Ischia per le sue spiagge e per le terme, ma in pochi sanno che la nostra isola presenta boschi, pinete, colline e montagne di rara bellezza, che sono L'accesso è possibile da Fiaiano. Con un bus di linea, partendo da Ischia o da Barano, si raggiunge Fiaiano. Da qui a piedi, lungo una stradina panoramica da cui si scorge il golfo di Napoli, si giunge all'antico cratere. E' possibile salire fin sulla cima, per attraversare l'itero periplo, immersi in una fitta macchia mediterranea. C'è un ricco lecceto, vi sono funghi e felci.
Da ammirare un rarissimo esemplare di Papiro delle fumarole.
Durata ore 1,30.
Gli altri percorsi ecologici consigliati: