Per ricevere strepitose offerte week end
nella tua email!

Pinete Ischia - Week End in Montagna Ischia

Si tratta di almeno 164.000 mq di Pini e macchia mediterranea in pieno centro urbano. Il tratto più lungo, visto dall'alto, per esempio di Campagnano (una frazione di Ischia), dà l'esatta idea di quella che fu la colata lavica dell'eruzione del 1300. Sgorgò da Fiaiano e proseguì lungo l'attuale Via Michele Mazzella, la strada che da Ischia conduce a Barano e finì a mare a Punta Molino dove ancora oggi sono visibili gli scogli lavici. Rocce laviche sono presenti in tutta la pineta. Sul letto della lava, detto dell'Arso, i borboni piantarono centinaia di pini le cui chiome costituiscono oggi un meraviglioso manto verde. La zona ha quindi grande interesse geologico ed ambientale. Ricchissima è la macchia mediterranea. Attualmente le Pinete di Ischia Porto, costituiscono un bellissimo ed affollatissimo parco pubblico, vero e proprio orto botanico. Un'area nella Piazzetta San Girolamo in pieno centro, offre una ricchissima varietà di fiori e piante ed è sede di incontri pubblici, concerti e spettacoli all'aperto. Altre aree, ospitano migliaia di visitatori e molti le usano come palestre all'aperto. Uno spazio è anche attrezzato con giochi per bambini.
Le pinete principali ad Ischia Porto sono 4, ognuna con una propria specificità: La Pineta dei Fiori (Nenzi Bozzi) , la Pineta degli Artisti e delle Orchidee,la Pineta dei Ragazzi (Pineta Villari), la Pineta degli Atleti (Fondo Bosso)

Durata ore 1,30.

Gli altri percorsi ecologici consigliati:

XHTML ValidoCSS Valido